Descrizione del prodotto
Camino antico in pietra gialla (chiamata “gallina”) con spalle scanalate e viso di nobiluomo in altorilievo al centro del trave.
La “pietra gallina” venne estratta per secoli dalle cave (oggi dismesse) di una piccola valle sulle colline veronesi, denominata appunto Val Gallina. Moltissimi edifici di Verona, fra cui le più belle chiese romaniche, sono stati costuiti con questo materiale.
Data l’assenza totale di sedimenti fossili si tratta di una pietra di facile lavorabilità e docile allo scalpello, per questo, nei secoli, è stata ampiamente utilizzata dagli scultori per la realizzazione di statue e raffinati ornamenti.
Epoca: fine ‘700
Provenienza: Verona
Misure massime esterne: 228 cm x h 184 cm
Misure bocca interna: 163 cm x h 142 cm
Informazioni aggiuntive
Epoca | 1700 |
---|---|
Provenienza | Veneto |
Materiali | Pietra |